Cos'è il Safeguarding nello Sport? La nostra  guida completa.

Il safeguarding nello sport è un concetto fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti, soprattutto dei minori e delle persone vulnerabili. Ma cos'è esattamente il safeguarding e perché è così importante?

Che Cos'è il Safeguarding?

Il safeguarding si riferisce a tutte le misure e le pratiche adottate per proteggere i bambini, i giovani e le persone vulnerabili da abusi, maltrattamenti e sfruttamenti. Nel contesto sportivo, questo significa creare un ambiente sicuro dove tutti possano partecipare alle attività senza timore di subire danni fisici o emotivi.
Perché il Safeguarding è Importante nello Sport?

Nello sport, i giovani atleti sono particolarmente vulnerabili a vari tipi di abusi, inclusi abusi fisici, emotivi e sessuali. Il safeguarding mira a prevenire questi abusi e a rispondere adeguatamente in caso di segnalazioni di comportamenti inappropriati. Garantire la sicurezza degli atleti non solo protegge la loro salute e il loro benessere, ma promuove anche un ambiente positivo e inclusivo.
Principali Componenti del Safeguarding nello Sport

  •     Protezione dei Minori: Implementazione di politiche e procedure specifiche per prevenire abusi e maltrattamenti.
  •     Formazione e Sensibilizzazione: Educazione di allenatori, volontari e staff sul riconoscimento e la gestione dei segnali di abuso.
  •     Screening e Controlli: Verifica dei precedenti penali e delle referenze di chi lavora a stretto contatto con i minori.
  •     Ambiente Sicuro: Assicurarsi che le strutture sportive siano sicure e che le attività siano organizzate per minimizzare i rischi.
  •     Politiche di Segnalazione: Procedure chiare per la segnalazione e la gestione di preoccupazioni o incidenti.
  •     Coinvolgimento dei Genitori: Informare e coinvolgere i genitori nelle politiche di safeguarding.
  •     Supporto agli Atleti: Fornire supporto emotivo e psicologico agli atleti in caso di necessità.

Come Implementare il Safeguarding nello Sport?

  •     Sviluppare Linee Guida Chiare: Ogni organizzazione sportiva dovrebbe avere linee guida dettagliate sul safeguarding.
  •     Formazione Continua: Offrire corsi di formazione regolari per tutto il personale.
  •     Creare un Ambiente Aperto: Incoraggiare la comunicazione aperta e il dialogo tra atleti, allenatori e genitori.
  •     Monitoraggio e Valutazione: Controllare regolarmente le politiche di safeguarding per assicurarsi che siano efficaci e aggiornate.

Conclusione

Il safeguarding nello sport è essenziale per garantire che tutti i partecipanti possano godere delle attività sportive in un ambiente sicuro e protetto. Implementare pratiche di safeguarding efficaci non solo protegge i giovani atleti ma promuove anche la fiducia e la partecipazione nello sport.

Lo Sci Club Italia ha già adottato  tutte le misure necessarie per il safeguarding. Solo così potremo garantire un futuro sicuro e positivo per tutti i nostri atleti di tutte le età ! A dicembre verrà designata la figura responsabile del Safeguarding e la mail per comunicare con lui sarà Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Smart Search

Login Form

Articles Category

Newsflash

Obbligo per tutti del casco sulle piste da sci e snowboard

L'obbligo di indossare il casco sulle piste da sci riguarderà anche i maggiorenni. La norma fa parte del pacchetto di emendamenti al decreto legge "Sport" (96/2025) che sono stati approvati dalla commissione cultura della Camera e che alla Camera sarà votato nelle prossime ore. 

La legge che ha introdotto nuove norme per la sicurezza e la gestione dei comprensori sciistici, ovvero il d.lgs 29 febbraio 2021,  introduceva l'obbligo del casco ma solo per i minorenni. Ora la norma dovrebbe essere estesa anche sciatori e sciatrici maggiorenni. 

Il decreto legge 96/2025, che era stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 30 giugno, ha sbloccato alcune normative d'urgenza in vista di Milano Cortina 2026 e dell'America's Cup di Napoli 2026. Inoltre si adottano vari provvedimenti per diversi sport tra cui lo sci. 

In particolare si puntualizzano e specificano alcuni limiti relativi alle pendenze delle piste, alla relativa segnaletica e alla loro larghezza minima (al di sotto dei 15 metri possono essere ammessi solo piste di raccordo e di collegamento, come gli skiweg). Con gli emendamenti votati dovrebbe quindi entrare anche l'estensione a tutti dell'obbligo di indossare il casco sulle piste. Da sottolineare il fatto che la stragrande maggioranza degli sciatori utilizza già spontaneamente strumenti di protezione come il casco.

Who is Online

Abbiamo 151 ospiti e nessun utente online