Due parole e informazioni sulla stazione sciistica del Cerreto Laghi (RE)

Cerreto Laghi, 2,5 km a est del valico omonimo, è una delle più importanti e attrezzate stazioni turistiche invernali ed estive dell'intera dorsale appenninica. E' situata in una conca di origine glaciale sotto il monte La Nuda. Il centro turistico si è sviluppato attorno ad un sistema di laghi formatosi in età geologica dal disfacimento di antichi ghiacciai. Il più noto di questi specchi d'acqua è il lago Cerretano, a valle del quale incontriamo i laghi Scuro, Le Gore e Pranda. Da sottolineare che a Cerreto Laghi si scia sempre in un parco, all'interno cioè del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano collegando i contigui versanti di Lunigiana e Garfagnana. La stazione di turismo invernale presenta numeri importanti per l’Appennino: 3 seggiovie, 1 sciovia e 1 tappeto per l’insegnamento dei primi passi sulla neve. In totale 10 piste di varia difficoltà per 15 km complessivi di discese, 5 km per il fondo, impianti di innevamento artificiale su tre quarti del comprensorio, un palaghiaccio con 2000 posti,e una curata ricettività alberghiera per 600 posti letto). Oltre lo sci, attività sportiva principale, a Cerreto Laghi vi è la possibilità nella stagione estiva di fare escursioni a piedi, a cavallo o in mountain bike lungo tracciati che conducono alle vette più alte del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, offrendo splendidi panorami verso le vallate sottostanti.

Località:

Via Provinciale, 8 - 42037 Collagna

Contatti:

  • +39 0522 1231456 Biglietteria Cerreto Laghi
  • 345 2184705 Cerreto Laghi
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come arrivare:

Località: Cerreto Laghi, Comune di Ventasso
Percorso: E' facilmente raggiungibile percorrendo la SS 63, che collega la città di Reggio Emilia con la Lunigiana, fino al passo del Cerreto per poi proseguire lungo la SP 58 verso Cerreto Laghi.

Periodi di Apertura:

Nel periodo invernale gli impianti sono aperti da dicembre fino al 15 aprile, se l'innevamento lo consente.

Nel periodo estivo gli impianti di risalita sono aperti nei mesi di giugno, luglio e agosto.

Gli orari possono subire variazioni a causa del meteo, chiamare la gestione impianti o consultare il sito per informazioni.

Servizi Offerti:

SERVIZI OFFERTI: IMPIANTI DI RISALITA:
Seggiovia quadriposto "Lago - Le Piella"
Seggiovia triposto "Rifugio - La Nuda"
Seggiovia biposto "Lago del Cerreto III - Costa Le Piella"
Il comprensorio ha 7 piste per un totale di 20 km. INNEVAMENTO PROGRAMMATO
40 cannoni lungo 15 Km di piste PISTE DI DISCESA
11 di varia lunghezza e difficoltà per 28 Km di piste
Campo scuola e baby park Snow park
Piste di allenamento per sci club Vallone del La Nuda
Rifugio in quota. SCI DI FONDO:
pista omologata per gare internazionali presso lago Pranda. Lunghezza anello 7 Km
pista Maccagnina lunghezza 5 Km SNOWBOARD:
Snow park con salti, rail e musica Ski pass magnetico con formula mani libere. Pernottamento: Presso alberghi e residence del circondario, possibilità convenzioni skipass + pernottamento

Tipologia:

Impianti di risalita, promozione ed assistenza turistica

Tariffa:

Le tariffe sono disponibili sul sito di riferimento e sulle pagina social.

Sono disponibili offerte promozionali per settimane bianche per famiglie e scuole.

Comune:

VENTASSO
Piazza Primo Maggio, 3, Loc. Cervarezza, 42032 Ventasso (RE)
0522/891911, 0522 891520
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.comune.ventasso.re.it

Smart Search

Login Form

Articles Category

Newsflash

Obbligo per tutti del casco sulle piste da sci e snowboard

L'obbligo di indossare il casco sulle piste da sci riguarderà anche i maggiorenni. La norma fa parte del pacchetto di emendamenti al decreto legge "Sport" (96/2025) che sono stati approvati dalla commissione cultura della Camera e che alla Camera sarà votato nelle prossime ore. 

La legge che ha introdotto nuove norme per la sicurezza e la gestione dei comprensori sciistici, ovvero il d.lgs 29 febbraio 2021,  introduceva l'obbligo del casco ma solo per i minorenni. Ora la norma dovrebbe essere estesa anche sciatori e sciatrici maggiorenni. 

Il decreto legge 96/2025, che era stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 30 giugno, ha sbloccato alcune normative d'urgenza in vista di Milano Cortina 2026 e dell'America's Cup di Napoli 2026. Inoltre si adottano vari provvedimenti per diversi sport tra cui lo sci. 

In particolare si puntualizzano e specificano alcuni limiti relativi alle pendenze delle piste, alla relativa segnaletica e alla loro larghezza minima (al di sotto dei 15 metri possono essere ammessi solo piste di raccordo e di collegamento, come gli skiweg). Con gli emendamenti votati dovrebbe quindi entrare anche l'estensione a tutti dell'obbligo di indossare il casco sulle piste. Da sottolineare il fatto che la stragrande maggioranza degli sciatori utilizza già spontaneamente strumenti di protezione come il casco.

Who is Online

Abbiamo 76 ospiti e nessun utente online