Sono dieci le medaglie d'oro olimpiche, cinque per gli uomini e cinque per le donne, che saranno assegnate nello sci alpino alle Olimpiadi di Milano Cortina in programma da venerdì 6 a domenica 22 febbraio 2026.

  • sabato 7 febbraio 2026: discesa maschile, Bormio,  ore 11.30
  • domenica 8 febbraio: discesa femminile, Cortina, ore 11.30
  • lunedì 9 febbraio: combinata maschile, Bormio, ore 10.30 (discesa libera) e 14 (slalom speciale)
  • martedì 10 febbraio: combinata femminile, Cortina, ore 10.30 (discesa libera) e 14 (slalom speciale)
  • mercoledì 11 febbraio: Supergigante maschile, Bormio, ore 11.30
  • giovedì 12 febbraio: Supergigante femminile, Cortina, ore 11.30
  • sabato 14 febbraio: gigante maschile Bormio, ore 10 e 13.30
  • domenica 15 febbraio: gigante femminile, Cortina, ore 10 e 13.30
  • lunedì 16 febbraio, slalom maschile, Bormio, ore 10 e 12
  • mercoledì 18 febbraio, slalom femminile, Cortina, ore 10 e 13.30

Da martedì 8 aprile sono in vendita  i tagliandi per i Giochi Olimpici invernali del prossimo anno (2026). Proseguirà anche la possibilità di acquisto per i Giochi Paralimpici (6-15 marzo 2026). Martedì 6 maggio terminerà la promozione Early Bird, l'offerta a prezzi agevolati per alcune sessioni. 

Per accedere al portale Ticketing di Milano Cortina 2026, basta cliccare sul link della biglietteria ufficiale

Durante le fasi iniziali di vendita, scattate in occasione del "One Year to Go" per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, sono stati acquistati oltre 660.000 biglietti: un risultato straordinario, con una significativa quantità di tagliandi venduti non solo in Italia, ma anche in Paesi come Germania, Stati Uniti, Regno Unito, Svizzera, Paesi Bassi, Francia e Canada.

La fascia d’età più attiva è stata quella tra i 25 e i 34 anni (oltre il 30%) seguita da quella tra i 35 e i 44 anni (circa il 25%).   È possibile consultare i calendari delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi per cominciare a pianificare la propria esperienza da sogno a Milano Cortina 2026 al seguente link.

Si possono acquistare biglietti per sé e per altre persone, e i nomi dei beneficiari dei biglietti devono essere inseriti dall'acquirente prima delle gare. Inoltre, il cambio nominativo sarà consentito gratuitamente a partire da dicembre 2025, attraverso l'app ufficiale di Ticketing di Milano Cortina 2026. I bambini di età non superiore ai 3 anni al momento della sessione possono entrare gratuitamente, a condizione che siano tenuti in braccio o in grembo dall'adulto che li accompagna.

Il programma di Ticketing di Milano Cortina 2026, insieme al programma Hospitality di On Location, sono le uniche fonti ufficiali e sicure per l'acquisto dei biglietti delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali.  

Acquistando biglietti o pacchetti Hospitality al di fuori della piattaforma ufficiale, infatti, l'acquirente corre il rischio che i biglietti o i pacchetti non gli vengano consegnati o che vengano annullati dal Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 secondo i termini e le condizioni previste. 

I biglietti per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 variano di gara in gara.  Per assistere alle gare di sci alpino ci vogliono dai 100 ai 220 euro, a quelle di bob 100 euro, biathlon 200, 90 o 50 euro. 20, 80 o 50 euro per lo sci di fondo, 100 o 50 euro per il curling con la finale che arriverà a 150 euro. Per il freestyle ci vogliono 190 o 150 euro, per il freestyle half pipe  750, 550 o 280 euro (free dance) e 1.200, 700 o 400 euro per il gala.  Hockey uomini dai 30 euro ai 1400 per i posti migliori in finale, hockey donne dai 35 euro ai 480; il pattinaggio artistico parte dai 280 euro e arriva fino ai 1400 euro del gala finale.

Sono particolarmente ambiti anche i biglietti per la cerimonia di apertura allo stadio di San Siro a Milano, venerdì 6 febbraio 2026 che va da un minimo di 260 euro in categoria d fino a un massimo che supera i 2mila euro in categoria A e quelli per la cerimonia di chiusura all'Arena di Verona, domenica 22 febbraio 2026, dove i posti in categoria A costeranno quasi 3mila euro.

Per accedere al portale Ticketing di Milano Cortina 2026, basta cliccare sul link della biglietteria ufficiale.





Smart Search

Login Form

Articles Category

Newsflash

Obbligo per tutti del casco sulle piste da sci e snowboard

L'obbligo di indossare il casco sulle piste da sci riguarderà anche i maggiorenni. La norma fa parte del pacchetto di emendamenti al decreto legge "Sport" (96/2025) che sono stati approvati dalla commissione cultura della Camera e che alla Camera sarà votato nelle prossime ore. 

La legge che ha introdotto nuove norme per la sicurezza e la gestione dei comprensori sciistici, ovvero il d.lgs 29 febbraio 2021,  introduceva l'obbligo del casco ma solo per i minorenni. Ora la norma dovrebbe essere estesa anche sciatori e sciatrici maggiorenni. 

Il decreto legge 96/2025, che era stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 30 giugno, ha sbloccato alcune normative d'urgenza in vista di Milano Cortina 2026 e dell'America's Cup di Napoli 2026. Inoltre si adottano vari provvedimenti per diversi sport tra cui lo sci. 

In particolare si puntualizzano e specificano alcuni limiti relativi alle pendenze delle piste, alla relativa segnaletica e alla loro larghezza minima (al di sotto dei 15 metri possono essere ammessi solo piste di raccordo e di collegamento, come gli skiweg). Con gli emendamenti votati dovrebbe quindi entrare anche l'estensione a tutti dell'obbligo di indossare il casco sulle piste. Da sottolineare il fatto che la stragrande maggioranza degli sciatori utilizza già spontaneamente strumenti di protezione come il casco.

Who is Online

Abbiamo 57 ospiti e nessun utente online